Caforio Ubik Manduria | BREVE STORIA DELLA FILOSOFIA SCIENTIFICA di PLEBE ARMANDO; EMANUELE PIETRO; VAIANA LEONARDA

Navigazione

Prodotto scheda

BREVE STORIA DELLA FILOSOFIA SCIENTIFICA

BREVE STORIA DELLA FILOSOFIA SCIENTIFICA

di PLEBE ARMANDO; EMANUELE PIETRO; VAIANA LEONARDA

Editore: NOVALOGOS

Collana: FILOSOFIA

Anno edizione: 2019

Pagine: 285 p.

ISBN: 9788897339885

18,00

La filosofia può essere considerata una scienza? ? La filosofia non è un insieme di opinioni affidate all'estro arbitrario di chi le ha formulate ma è soggetta a regole, così come la fisica e la biologia. Non c'è accordo però, nemmeno tra i filosofi, sul metodo e le regole che possono conferire "scientificità" alla filosofia. Molti sono d'altronde i filosofi che hanno influenzato la scienza: Pitagora con i numeri, Democrito con il suo atomismo, Galileo con i suoi esperimenti, Bacone e Cartesio ponendo la questione del metodo, Darwin con la sua teoria dell'evoluzione. Quindi, non soltanto la filosofia non è incompatibile con la scienza, ma non vi è teoria scientifica che non abbia presupposti e implicazioni filosofiche. Un'introduzione alla filosofia scientifica che con un linguaggio chiaro e accessibile si sofferma sulle tappe più importanti del pensiero filosofico più rigoroso, fornendo al lettore un'agile visione d'insieme dall'antichità alla rivoluzione digitale.


Titolo

BREVE STORIA DELLA FILOSOFIA SCIENTIFICA

Autore

PLEBE ARMANDO; EMANUELE PIETRO; VAIANA LEONARDA

Editore

NOVALOGOS

Collana

FILOSOFIA

Anno edizione

2019

ISBN

9788897339885

Pagine

285 p.

Volumi

1